Pizza di scarola

Ricetta: pizza di scarola

Ricetta: pizza di scarola
16

Introduzione

La pizza è forse l’alimento più conosciuto al mondo, apprezzato in ogni dove. Ma nessuna pizza al mondo è buona come quella fatta in Italia. Persino gli stranieri vengono nel nostro paese per mangiare e apprezzare la vera pizza, perché solo qui la sappiamo fare bene. Esistono però vari tipi di pizza, alcune ripiene, una di queste è la pizza di scarola. La pizza di scarola è una tipica ricetta napoletana, preparata soprattutto in occasione delle vacanze natalizie. Si tratta di una pizza ripiena, capace di saziare a sufficienza anche per un’intera giornata, nei cenoni delle festività! La sua preparazione è semplice e non richiede ingredienti particolarmente costosi, ma solo qualche ora di tempo. Vediamo passo dopo passo la ricetta di questa particolare pizza: vediamo quindi come prepararla per poterla servire in tavola e gustarla appieno.

Presentazione

La pizza di scarola è una fragrante pizza farcita, originaria della tradizione culinaria campana; spesso viene preparata durante il periodo natalizio. Esistono molte varianti di questa ricetta: la più comune prevede che la pizza venga farcita con un ripieno a base di scarola, cotta in padella insieme ad acciughe, capperi e olive. Il sapore amarognolo dell’insalata scarola e il gusto deciso di acciughe, capperi e olive si sposano molto bene con il gusto più delicato della pasta di pane, rendendo questa pizza un ottimo finger food, rustico e sostanzioso. La pizza di scarola, servita fredda e tagliata a quadratini, è ideale da preparare per un antipasto originale o uno spuntino saporito.

Ingredienti per l’impasto
Burro morbido 60 gr
Olio di oliva extravergine 40 gr
Lievito di birra 12 g
Sale 10 g
Zucchero semolato 5 gr
Latte 125 g
Acqua 125 g
Farina tipo 0, 500 gr
Ingredienti per il ripieno
Scarola (indivia) 1 kg
Acciughe (alici) 6 filetti
Capperi 50 g
Aglio 2 spicchi
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio di oliva extravergine q.b.
Olive preferibilmente denocciolate, 100 gr
Ingredienti per spennellare
Uova 1
Latte 1 cucchiaio
Per preparare la pizza di scarola iniziate dall’impasto: in un recipiente graduato ponete il latte e l’acqua tiepida, quindi fatevi sciogliere il sale, lo zucchero  e il lievito di birra . Mescolate bene con un cucchiaio e tenete il tutto da parteIn una ciotola capiente mettete la farina e il burro ammorbidito a pezzi , aggiungete il composto a base di latte ottenuto precedentemente  e l’olio extravergine di oliva .Impastate con le mani fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati , quindi trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e continuate a lavorarlo con le mani  fino ad ottenere un impasto morbido, omogeneo e liscio. Formate una palla, ponetela in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatela lievitare a temperatura ambiente (per un paio d’ore, o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume).

Preparate ora il ripieno: lavate la scarola con acqua fresca corrente e asciugatela bene . In una padella fate soffriggere, a fuoco dolce, l’aglio con poco olio e le acciughe ; quando le acciughe si saranno sciolte, aggiungete la scarola spezzettandola con le mani . Salate, pepate e lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15 minuti.Quando la scarola sarà appassita, aggiungete i capperi  e le olive . Proseguite la cottura ancora per 10 minuti a fuoco vivo , per fare in modo che evapori il liquido rilasciato dalla verdura, quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto.

Quando l’impasto sarà lievitato, pesatelo e dividetelo in due panetti uguali . Con un mattarello spianate uno dei due panetti, ricavandone una sfoglia alta circa mezzo cm , quindi spennellate con l’olio una teglia delle dimensioni 40×30 cm .Stendete la sfoglia nella teglia , avendo cura di ricoprirne con la pasta anche i bordi. Bucherellate il fondo della sfoglia con i rebbi di una forchetta , quindi aggiungete il ripieno, ormai freddo, e distribuitelo uniformemente .Con l’impasto rimasto, ricavate un’altra sfoglia e adagiatela sul ripieno , richiudete i bordi sigillandoli bene con una forchetta , quindi bucherellate la superficie della pizza .Coprite il tutto con la pellicola e lasciate lievitare ancora per un’ora. Trascorso il tempo necessario, spennellate la superficie della pizza con un uovo, sbattuto assieme ad un cucchiaio di latte , quindi cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Una volta cotta , lasciate raffreddare completamente la pizza di scarola su una gratella e servitela a fette.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.