
Spaghetti aglio, olio e peperoncino |
La ricetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino è davvero semplice e veloce; è una delle prime pietanze che si impara a cucinare e dal risultato (quasi) sempre garantito!
A Napoli li chiamiamo semplicemente “vermicielle aglio e uoglio” o “maccarune aglio e uoglio” (“vermicelli aglio e olio” o “maccheroni aglio e olio” ) e devono essere sciuliarielli (ossia scivolosi sguscianti, sdrucciolosi). Per ottenere questo risultato bisogna abbondare con l’olio, ma anche la pasta non deve essere “troppo scolata”, insomma gli spaghetti devono essere ancora bagnati quando si versano nella padella con l’olio. Ingredienti : Spaghetti (oppure linguine o vermicelli), olio di oliva extravergine, aglio, peperoncino, sale, prezzemolo. Dosi : per 4 persone ci metto almeno due spicchi d’aglio, uno/due peperoncini (dipende comunque da quanto è piccante ed anche dai gusti personali) ed almeno otto cucchiai d’olio extravergine d’oliva (anche in questo caso ci si può regolare in base ai propri gusti e… esigenze dietetiche!). Preparazione : Mettere a cuocere la pasta. Varianti: (i) Quella presentata è la versione classica, o quasi, visto che un punto di discussione è, e resta, il prezzemolo: a Napoli è molto diffusa la versione col prezzemolo, ma in altre regioni preferiscono farne a meno. Del resto il prezzemolo non piace a tutti ed ho visto spesso scartarlo, quindi dipende molto dai gusti personali. Però c’è da dire che l’assenza o meno del prezzemolo modifica sostanzialmente il gusto del piatto, visto che tale erba ha un suo gusto ben definito, che ben si sposa con l’aglio e olio, ma che aggiunge anche una propria nota. (ii) Altro dibattito irrisolto è sul tipo di pasta da usare: sebbene la variante con gli spaghetti è la più nota, ci sono tantissimi che preferiscono le linguine, che rendono ancor meglio l’effetto sciuliariello. A Napoli in molti usano i vermicelli (più doppi degli spaghetti, ma lo spessore varia da pastificio a pastificio) e per finire non mancano, in altre regioni d’Italia, coloro che fanno uso anche della pasta corta, come le pennette. |
Lascia un commento