
Chi pensando ad Amalfi non si trova davanti un pezzetto di scogliera pieno di casette baciato dal sole e contornato di acqua cristallina? Splendida e unica del suo genere questa cittadina vanta una tradizione culinaria molto ricca ed interessante. Per questo appuntamento vorremmo proporvi una ricetta tipica della zona: le Sarde all’Amalfitana. Un piatto estivo e fresco, soprattutto per i suoi ingredienti, come il limone e l’alloro, semplice da preparare e veloce, per deliziare in poco tempo parenti e amici. tempi preparazione delle sarde all’amalfitana
Ingredienti
400 gr alici o sarde fresche
200 gr pane grattugiato uno spicchio d’aglio
1 limone non trattato un ciuffo di prezzemolo
1-2 foglie di alloro
un cucchiaio di olio extravergine l’oliva
sale e pepe q.b.
Prepariamo il ripieno
Procediamo preparando il ripieno delle sarde miscelando in padella e facendo tostare il pane grattugiato con la buccia ricavata dal limone, un po’ di sale, pepe e lo spicchio d’aglio tritato finemente.
Lasciamo cuocere il tutto per circa 1 minuto e mettiamo da parte lasciandolo raffreddare.
Puliamo il pesce Laviamo per bene il pesce eviscerandolo ed aprendo a libro le sarde.
Farciamo i pesci con il pane croccante preparato e arrotoliamole su se stesse.
Poniamole in teglia spolverandole ulteriormente con il trito preparato, il prezzemolo tritato, le foglie di alloro a profumare e qualche goccia di limone.
Inforniamo le sarde all’Amalfitana a 180° per 5-6 minuti e
serviamole con un buon contorno, come l’insalata napoletana di peperoni.
Lascia un commento