
La ricetta della ciambotta napoletana, squisito stufato adatto ai periodi più freddi dell’anno
Molto simile alla caponata siciliana, la ciambotta è una lontana parente della famigerata ratatouille francese. Molto ricca di verdure che in inverno danno energia sufficiente per affrontare il freddo prima dei cenoni di Natale, la ciambotta è un tipico piatto non solo napoletano, ma diffuso in molte altre zone del sud Italia. Sostanzialmente si tratta di un vero e proprio stufato che può essere gustato sia come antipasto sia come portata principale, a seconda degli alimenti che si decide di utilizzare per la sua preparazione. Di seguito, vi proponiamo la ricetta per preparare una ciambotta da leccarsi i baffi! i tempi di preparazione per la ciambotta napoletana
Ingredienti
1 patata bianca di medie/grandi dimensioni
1 melenzana
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 zucchine verdi
3 pomodori ramati maturi
uno spicchio d’aglio
50 gr olive nere denocciolate
abbondante olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Soffriggere le verdure
Procediamo con lo sbucciare le patate e lavare e detorsolare il resto della verdura, riducendo tutto a tocchetti. Bisognerà cuocere soffriggendo leggermente tutte le verdure separatamente e scolarle su della carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Preparazione della ciambotta
Appena saranno cotti tutti i tocchetti, ungiamo leggermente una padella con dell’olio extravergine d’oliva e insaporiamo con lo spicchio d’aglio, leggermente pressato per far sì che sprigioni tutto il suo gusto.
Aggiungiamo nella padella tutte le verdure e dopo 2-3 min condiamo con sale, pepe e arricchiamo con le olive nere.
Lascia un commento