
Oggi vogliamo suggerirvi una delle più sfiziose ricette del riciclo che le massaie napoletane, e soprattutto le nonne, sono solite preparare per pranzo o per cena. Stiamo parlando delle croccantissime polpette di pane, palline gustose insaporite da tante erbe fresche. Sono adatte soprattutto per rendere particolari e davvero unici i pranzi fuori porta! Quindi, se avete intenzione di andare a fare una gita da qualche parte, organizzare un pc nic, muovervi per un viaggetto, ma anche semplicemente pensare ad una cena diversa..seguite la nostra ricetta! Di seguito, tutti i passaggi. tempi di cottura delle polpette di pane
Ingredienti
600 gr pane raffermo
un mazzo abbondante di prezzemolo
un mazzetto di basilico
3 uova
150 gr parmigiano reggiano o pecorino
sale e pepe q.b.
150 gr pan grattato
350 ml olio di semi (o quello che preferite per la frittura)PreparazioneMettiamo in ammollo in acqua il pane raffermo per 10-15 minuti, tempo durante il quale ne assorbirà gran parte e si ammorbidirà per bene. Lavorandolo con le mani, preleviamo dal pane solo la mollica, che strizzeremo dall’acqua. Condiamo la mollica di pane ormai morbida con del formaggio parmigiano grattugiato, sale e pepe a piacere, basilico e prezzemolo ben tritati, aggiungendo anche le uova. Impastiamo per bene il composto. Formiamo così delle palline da infarinare con del pan grattato e da lasciare riposare in frigo per il tempo necessario a riscaldare per bene l’olio per friggerle.
un mazzo abbondante di prezzemolo
un mazzetto di basilico
3 uova
150 gr parmigiano reggiano o pecorino
sale e pepe q.b.
150 gr pan grattato
350 ml olio di semi (o quello che preferite per la frittura)PreparazioneMettiamo in ammollo in acqua il pane raffermo per 10-15 minuti, tempo durante il quale ne assorbirà gran parte e si ammorbidirà per bene. Lavorandolo con le mani, preleviamo dal pane solo la mollica, che strizzeremo dall’acqua. Condiamo la mollica di pane ormai morbida con del formaggio parmigiano grattugiato, sale e pepe a piacere, basilico e prezzemolo ben tritati, aggiungendo anche le uova. Impastiamo per bene il composto. Formiamo così delle palline da infarinare con del pan grattato e da lasciare riposare in frigo per il tempo necessario a riscaldare per bene l’olio per friggerle.
A questo punto, possiamo friggere le polpette di pane in olio bollente finchè non risulteranno dorate. Scoliamole dall’olio in eccesso su della carta da cucina.
Note della cuoca Per rendere ulteriormente interessanti queste polpette potreste arricchirle nel loro centro di un tocchetto di provola che, oltre a conferire loro un caratteristico sapore, le farà filare.
Lascia un commento