Fino al 2005 le due squadre di calcio di Monaco, il FC Bayern München e il TSV 1860 München giocavano nell’Olympiastadion, lo stadio costruito per i giochi olimpici nel 1972. Ma non si trattava di uno stadio per il calcio, era più adatto per le gare di atletica leggera. Visto che la straordinaria realizzazione architettonica di questo stadio vietava una radicale ricostruzione si decise la costruzione di uno nuovo stadio a nord di Monaco, destinato solo per le partite di calcio.
Per decidere la zona dove costruirlo si tenne un referendum tra gli abitanti dei quartieri di Monaco-Nord che decise con una maggioranza di 2/3 per il luogo della nuova costruzione. In una gara pubblica fu scelta, tra otto proposte diverse, il progetto degli architetti svizzeri Herzog & de Meuron che fu realizzato in soli due anni e mezzo.
Il nome “Allianz-Arena” è dovuto allo sponsor principale della costruzione, il gruppo assicurativo tedesco Allianz. Per il suo aspetto futuristico questo stadio è molto amato dai monacensi e sempre di più anche dai turisti di tutto il mondo. Il ristorante “Arena-Bistrot”, all’interno dello stadio, è aperto anche nei giorni senza partite, e per i più curiosi sono possibili delle visite guidate dell’Allianz-Arena (per gli orari, i prezzi e altre informazioni vedi lo spazio in basso).
All’interno dello stadio ci sono numerosi ristoranti, bar e negozi per i fan delle due squadre che ci giocano regolarmente, ci sono due spazi per i bambini che i genitori possono lasciare lì durante le partite. Intorno allo stadio ci sono ampi spazi per i parcheggi, sia coperti che coperti.
Di sera lo stadio diventa particolarmente suggestivo: la facciata esterna, formata da 2.760 cuscini di un materiale sintetico (per gli esperti: si tratta di ETFE) viene infatti illuminata, dall’interno, in tre colori diversi: azzurro, rosso e bianco. Il rosso è il colore della squadra del FC Bayern München, l’azzuro è quello dell’altra squadra di Monaco, il TSV 1860 München, e il bianco viene acceso quando gioca la nazionale di calcio tedesca.
Indirizzo: Allianz-Arena Monaco di Baviera – Quartiere Fröttmaning
Werner-Heisenberg-Allee 25
Lo stadio è facilmente raggiungibile
:
Dal centro di Monaco si può prendere la metropolitana (U6) in direzione Garching, Forschungzentrum e scendere alla stazione di Fröttmaning.
Visite guidate dello stadio (in lingua tedesca o inglese):
Ogni giorno alle ore 11, 13, 15 e 16.30.
È comunque consigliabile informarsi prima di una visita dello stadio perché le partite di calcio o altri eventi possono cambiare gli orari.
Anche per un non appassionato di calcio vale la pena di visitare questa perfetta sintesi di architettura moderna e tecnologia che permette di gestire impeccabilmente l’afflusso di oltre 70.000 persone per gli eventi sportivi calcistici. Ingresso gratuito allo stadio che prevede il pagamento di un biglietto solo per la visita del museo della squadra del Bayern (12€) oppure per il tour guidato dell’intera arena. Negozio interno con tutti i gadget Allianz, sedetevi e godetevi i video proiettati nel mega schermo che illustrano le fasi costruttive del mega impianto, la gestione degli eventi sportivi, i sistemi di sicurezza, le glorie passate e attuali della regina del calcio tedesco. Servizio impeccabile di accesso all’arena con fermata della metro dedicata.
E uno stadio Gestito dai creatori insieme alle forze dell ordine con accurata strategia per assicurare i cittadini e i tifosi una giornata da trascorrere in allegria
Lascia un commento