Crotone-Napoli: probabili formazioni e statistiche

Due successi azzurri, un pareggio e una vittoria calabrese nei quattro precedenti di Serie B tra Crotone e Napoli.

PROBABILI FORMAZIONI

Crotone (3-5-2): Cordaz; Claiton, Ferrari, Ceccherini; Rosi, Rohden, Crisetig, Capezzi, Martella; Falcinelli, Palladino. All.: Nicola

Squalificati: –

Indisponibili: Mesbah

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Zielinski, Diawara, Hamsik; Callejon, Gabbiadini, Mertens. All.: Sarri

Squalificati:

Indisponibili: Milik

Arbitro Mazzoleni

A Crotone gara delicatissima per il Napoli, già atteso dal primo bivio della propria stagione. Dopo tre ko di fila tra campionato e Champions, gli azzurri hanno bisogno di una vittoria per ritrovare le certezze smarrite e scacciare le tante paure viste nelle ultime sfide che hanno condizionato tutte le giocate. La squadra di Sarri non dovrà sottovalutare l’impegno contro il Crotone, ultimo in classifica con appena un punto in classifica, perchè la squadra di Nicola venderà carissima la pelle, tra l’altro per la prima volta di fronte al pubblico dello Scida dopo i lavori d’ampliamento. Nonostante la situazione di classifica, i rossoblù nelle ultime settimane sono in crescita e nell’ultima giornata hanno sfiorato la vittoria sul campo del Sassuolo (all’84’ vincevano 1-0, prima della rimonta della squadra di Di Francesco).

COME ARRIVA IL CROTONE – Nicola dovrebbe riproporre le scelte che stavano portando i tre punti sul campo del Sassuolo. Dos Santos e Ferrari i centrali con Rosi e Martella ai lati. A centrocampo Capezzi, Crisetig ed il napoletano Salzano ed in attacco Tonev e Palladino esterni con Falcinelli al centro del tridente.

COME ARRIVA IL NAPOLI – Tanti i dubbi per Sarri. In difesa rientra Hysaj a destra e Maksimovic al centro con Koulibaly mentre a sinistra potrebbe esserci spazio per Strinic. A centrocampo i maggiori dubbi: rientra Allan, ma potrebbe prendere il posto di Hamsik (che ha bisogno di un turno di stop) e non Zielinski. Ballottaggio anche in regia tra Jorginho e Diawara (ma potrebbe essere titolare con l’Empoli). In attacco il ritorno di Gabbiadini con Mertens e Callejon (favorito su Giaccherini).

STATISTICHE

Due successi azzurri, un pareggio e una vittoria calabrese nei quattro precedenti di Serie B tra Crotone e Napoli.

La vittoria del Crotone è arrivata proprio nell’ultima sfida in ordine di tempo tra le due squadre, allo Scida nel marzo 2007.

Nelle due sfide di B in casa del Crotone entrambe le squadre hanno trovato la via del gol: 1-2 per il Napoli e 2-1 per i calabresi.

Crotone ancora alla ricerca della prima storica vittoria in A: l’ultima squadra ad avere raccolto un solo punto dopo otto giornate nel massimo campionato è stata la Reggiana nel 1994/95.

Il Napoli ha perso due partite di fila in campionato per la prima volta nella gestione Sarri.

I partenopei non hanno segnato nelle ultime due trasferte: non restano senza segnare per tre partite esterne di fila in campionato da aprile 2015.

Peggior difesa del campionato per il Crotone, 18 i gol subiti: nessuna formazione ha incassato più reti dei calabresi nei primi (7) e nei secondi tempi (11).

Nessuna squadra ha perso più punti da situazione di vantaggio del Crotone (otto), che non è invece mai riuscito a recuperare una volta andato sotto nel punteggio.

Il Napoli vanta la più alta percentuale di passaggi riusciti di questa Serie A (88%), il Crotone ha invece la più bassa (74%).

Prima dell’infortunio, Arkadiusz Milik viaggiava alla media di un gol ogni 105 minuti in A: Manolo Gabbiadini quest’anno è fermo a una rete in 283 minuti.

Marek Hamsik è il giocatore che ha effettuato più passaggi in questa Serie A, 630.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.