Napoli-Sassuolo: probabili formazioni

Il Napoli ha perso solo in una occasione contro il Sassuolo in Serie A (1-2 nell’agosto 2015) ed è imbattuto in casa contro i neroverdi (2V 1N). Il Napoli è sempre riuscito ad andare a segno contro il Sassuolo nei sei precedenti in Serie A: 10 reti totali.Il Napoli nelle ultime 25 partite giocate allo stadio San Paolo in A ha perso solamente in una sola occasione, 1-3 contro la Roma dell’ottobre scorso (20 le vittorie). Quattro sconfitte di fila per il Sassuolo: non arriva a cinque consecutive in Serie A da marzo 2014 quando arrivò addirittura a sette (le cinque sotto la guida di Malesani, in aggiunta a due con Di Francesco). I neroverdi hanno subito gol in tutte le ultime sette gare di campionato, per una media di 2.4 a partita.Dopo la vittoria a Palermonell’esordio stagionale in A, la squadra emiliana ha raccolto un solo punto nelle successive sei trasferte di campionato. Il Napoli è la squadra della Serie A con la più alta percentuale di possesso palla medio (60%).Gli ultimi 10 gol del Sassuolo in campionato sono stati firmati da 10 giocatori diversi.Sono cinque le reti di Matri contro il Napoli in Serie A (solo contro l´Udinese ne ha trovate di più, sei); tra queste, la sua prima nel massimo campionato, per il Cagliari al San Paolo nell’agosto 2007.

Il Napoli non può sbagliare. La squadra di Sarri lunedì proverà a tornare alla vittoria in casa, dove soffre maggiormente l’assenza di Milik per concretizzare il gioco prodotto e non vince dal 26 ottobre contro l’Empoli. Serve necessariamente una vittoria, per dare continuità al successo di Udine e scalare posizioni importanti per avvicinare quel secondo posto, lontano comunque appena due punti. Per spingere gi azzurri ci sarà il pubblico delle grandi occasioni: tornano i 50mila del San Paolo, grazie ad una politica dei prezzi molto intelligente da parte della società pr una gara di lunedì pomeriggio che altrimenti avrebbe visto nuovamente lo stadio semideserto. Di fronte ci sarà il Sassuolo che a sua volta proverà ad interrompere un momento nerissimo. Al di là dell’eliminazione di giovedì, perdendo sul campo dell’Athletic Bilbao, la squadra di Di Francesco è reduce da tre sconfitte di fila, addirittura cinque se consideriamo le ultime sei partite con appena un punto portato a casa. L’ultima vittoria risale al 16 ottobre in casa col Crotone ed in trasferta in tutta la stagione ha raccolto appena quattro punti tra Palermo e Bologna.

LE ULTIME SUL NAPOLI – Tanti dubbi per Sarri che deve gestire le forze dopo la Champions, in prospettiva anche della gara con l’Inter e quella decisiva a Lisbona. Col Sassuolo il match designato per qualche cambio in più ed in difesa potrebbero trovare spazio Maggio e Strinic con Koulibaly ed Albiol (ma non si esclude Chiriches) al centro. In mediana tornano Jorginho ed Allan con Hamsik mentre in attacco chance per il recuperato Gabbiadini con Insigne a sinistra (probabile riposo per Mertens) e Callejon a destra.

LE ULTIME SUL SASSUOLO – Di Francesco deve aggiungere anche Pellegrini e Biondini alla lista di infortunati che comprende Berardi, Letschert, Sensi e Duncan. Recuperato Politano che però non sembra pronto per partire titolare nel tridente che dovrebbe prevedere Ricci, Matri e Defrel. A centrocampo scelte obbligate con Mazzitelli e Missiroli ai lati di Magnanelli ed in difesa Cannavaro (in ballottaggio su Antei) ed Acerbi con Gazzola a destra e Peluso a sinistra.

NAPOLI (4-3-3): Reina; Maggio, Albiol, Koulibaly, Strinic; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Gabbiadini, Insigne. All. Sarri

SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Gazzola, Cannavaro, Acerbi, Peluso; Mazzitelli, Magnanelli, Missiroli; Ricci, Matri, Defrel. All. Sarri

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.