
Anticipo del sedicesimo turno del campionato al Sant’Elia, con il Cagliari che ospiterà un Napoli che dovrà smaltire i postumi dell’impresa di Lisbona. Gli isolani tra le mura amiche hanno costruito la loro classifica fino a questo momento del campionato, raccogliendo 16 punti in 7 gare a dispetto dei soli 4 punti raccolti lontano da casa. Evidente, dunque, che non sarà certo semplice per il Napoli che in trasferta continua ad avere passo altalenante, come confermano le ultime quattro uscite: due vittorie e due sconfitte per la squadra di Maurizio Sarri. Ultimo precedente in terra isolana tra le due squadre è datato 19 aprile 2014, quando il Napoli si impose per 3-0 con le reti di Callejon, Gabbiadini e l’autorete di Balzano.
COME ARRIVA IL CAGLIARI – Massimo Rastelli dovrà fare a meno di Di Gennaro squalificato, oltre che alle solite assenze di Ionita, Joao Pedro, Bittante e Murru. Il tecnico dei sardi punterà sul 4-3-1-2 per mettere in difficoltà il Napoli, con Storari tra i pali e difesa composta da Isla, Ceppitelli, Bruno Alves e Pisacane. Padoin dovrebbe piazzarsi al centro del terzetto in mediana, affiancato da Dessena e Barella. Sulle trequarti agirà Farias, alle spalle dell’intoccabile coppia offensiva composta da Sau e Borriello.
COME ARRIVA IL NAPOLI – Diversi dubbi per Maurizio Sarri, che dopo il passaggio del turno in Champions League valuta diverse soluzioni per avere i giocatori più motivati per la sfida al Cagliari. Nel 4-3-3 dei partenopei ci sarà Reina, con Maggio a destra che potrebbe dare fiato ad Hysaj e Chiriches che può prendere il posto di Albiol. A completare la difesa Koulibaly e Ghoulam. Dubbi anche in mediana, dove Jorginho reclama spazio e potrebbe dare il cambio a Diawara in cabina di regia. Hamsik confermato, con Zielinski avanti nel ballottaggio con Allan. Più certezze in attacco, dove Mertens avrà una maglia da titolare dopo due panchine consecutive. Sarà il belga ad agire da falso nueve, con Callejon a destra ed Insigne a sinistra.
PROBABILI FORMAZIONI –
CAGLIARI (4-3-1-2) – Storari; Isla, Ceppitelli, B. Alves, Pisacane; Barella, Dessena, Padoin; Farias; Sau, Borriello. All. Massimo Rastelli.
NAPOLI (4-3-3) – Reina; Maggio, Chiriches, Koulibaly, Ghoulam; Zielinski, Jorginho, Hamsik; Callejon, Insigne, Mertens. All. Maurizio Sarri.
Il Cagliari non vince in casa contro il Napoli da sei partite di Serie A, tre pareggi e altrettante sconfitte.In generale, l’ultimo successo sardo contro il Napoli in Serie A risale all’aprile del 2009 (2-0).Il Cagliari ha guadagnato 16 punti in partite casalinghe, solamente quattro fuori casa: la differenza di 12 punti è la più ampia in questo campionato, alla pari della Juve.Nelle ultime nove trasferte di campionato, il Napoli non ha mai ripetuto lo stesso risultato due volte di fila (4V, 2N, 3P): successo contro l’Udinese nell’ultima uscita.Con il 60.5% di possesso palla il Napoli è la squadra che tiene di più il pallone in questo campionato – terzultimo il Cagliari, con un 41.7%.Il Cagliari ha segnato sei gol di testa, solo la Lazio (7) ha fatto meglio in questo campionato – tuttavia il Napoli ha concesso appena due reti in questo modo, solo l’Inter (uno) ne ha subiti meno.Il Napoli è la squadra che segna (10) e subisce (sette, addirittura il 47% del totale) più gol nei 15 minuti dopo l’intervallo.Hamsik ha segnato 104 gol in maglia Napoli: raggiunto Edison Cavani. L’unica doppietta di Diego Farias in Serie A è arrivata contro il Napoli, nel novembre 2014.Dopo essere rimasto a secco per 17 partite consecutive in Serie A, Lorenzo Insigne ha segnato quattro gol nelle ultime tre presenze.
Manolo Gabbiadini e il Napoli si diranno addio a gennaio. A scriverlo è l’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport secondo la quale l’attaccante azzurro, nonostante le qualità, ha ormai esaurito il suo tempo all’ombra del Vesuvio. Due i club interessati a Gabbiadini: Stoke City ed Everton. De Laurentiis s’aspetta di riceve un’offerta poco inferiore ai 20 milioni di euro, dunque la valutazione del calciatore è scesa rispetto al recente passato
Lascia un commento