
Il Napoli ha vinto sei delle ultime sette sfide contro il Torino in A (una sconfitta nel parziale).
Al San Paolo tre vittorie del Napoli nelle ultime tre sfide tra queste due squadre, dopo che il Torino aveva perso solo una delle precedenti otto trasferte in casa degli azzurri (2V, 5N).Otto gol fatti e nessuno subito dal Napoli nelle ultime due giornate: gli azzurri non ottengono tre clean sheet consecutivi in A da novembre 2015.Per la prima volta con Mihajlovic in panchina il Torino ha perso due partite consecutive di campionato.Più in generale il Torino ha mantenuto la porta inviolata in una sola delle ultime 11 giornate (successo per 2-0 a Crotone).Solo Roma e Juve (36 e 35) hanno segnato più di Napoli e Torino (32 ciascuna) in questa Serie A.Napoli e Torino sono le uniche due squadre di questo campionato ad avere già cinque giocatori con quattro o più reti all’attivo.Sfida tra le due squadre che hanno subito meno gol nella prima mezz’ora di gioco di questo campionato (due reti entrambe, al pari della Lazio); il Torino, però, è anche la più prolifica al pari della Juve in questo intervallo (nove gol).I primi due gol in Serie A di Andrea Belotti sono arrivati al San Paolo nel settembre 2014: cinque gol e un assist nelle ultime cinque presenze in campionato per l’attaccante granata.Marek Hamsik è il centrocampista che ha mandato più volte al tiro un compagno in questo campionato: 38 volte, con 6 passaggi vincenti già all’attivo, tre dei quali nell’ultima giornata.
Sfida tra due grandi attacchi al San Paolo. Nella diciassettesima giornata del campionato di Serie A – calcio d’inizio domenica alle ore 15 – il Napoli ospita il Torino in quella che si preannuncia come una sfida molto spettacolare. Curioso il dato statistico relativo agli attacchi di Sarri e Mihajlovic: sono 32 le reti realizzate per entrambe le compagini fino a questo punto del torneo. Saranno però tanti i motivi di interesse della sfida, in primis quello in panchina: per diverse settimane l’attuale tecnico granata era stato in pole position per arrivare al Napoli nell’estate 2015. In casa granata, inoltre, ci sarà un ex con grande voglia di riscatto: quel Mirko Valdifiori che lo scorso anno poca fortuna ha avuto nella sua esperienza al Napoli. La sfida dello scorso anno giocata a Fuorigrotta vide i padroni di casa imporsi per 2-1 con le reti di Insigne ed Hamsik.
COME ARRIVA IL NAPOLI – Ottimo momento di forma per la squadra di Maurizio Sarri, che nelle ultime tre gare tra campionato e Champions League ha raccolto tre vittorie segnando dieci reti subendone appena una contro il Benfica. Maurizio Sarri dovrà però fare a meno di Kalidou Koulibaly, infortunatosi nella trasferta di Cagliari, oltre che al solito Milik. Come al solito diverse valutazione ancora da fare da parte del tecnico, che nel suo 4-3-3 confermerà Reina e dovrebbe puntare in difesa su Hysaj, Maksimovic (ballottaggio con Chiriches), Albiol e Ghoulam che torna dopo il riposo in terra sarda. Ritorno in cabina di regia anche per Diawara, che comporrà il terzetto in mediana con Allan ed Hamsik. In avanti Mertens verso la conferma nel ruolo di centravanti, con Callejon a destra e Lorenzo Insigne a sinistra.
COME ARRIVA IL TORINO – Non avrà di certo ancora digerito la sconfitta nel derby Sinisa Mihajlovic, che chiederà ai suoi una prova di grande carattere ed abnegazione su un campo difficile come il San Paolo. Scelte praticamente fatte nel 4-3-3 granata con Hart tra i pali e difesa composta da Zappacosta, Rossettini, Castan e Barreca. In cabina di regia l’ex Valdifiori con ai lati Benassi e Baselli. In avanti il tridente inamovibile composto da Ljajic, Iago Falque ed il Gallo Belotti.
PROBABILI FORMAZIONI
Napoli (4-3-3): Reina,Hysaj, Maksimovic, Albiol,Ghoulam, Zielinski, Diawara, Hamsik,Kallejon, Mertens, Insigne. All. Sarri
Squalificati: –
Indisponibili: Milik, Koulibaly
Torino (4-3-3): Hart, Zappacosta, Rossettini, Castan, Barreca, Benassi Valdifiori, Baselli,Iago Falque, Belotti, Lijac. All.: Mihajlovic
Squalificati: –
Indisponibili: Obi,Molinaro.
Lascia un commento