Empoli Napoli 2-3

Azzurri avanti 0-3 dopo 39′ con la doppietta di Insigne e una perla di Mertens. Al 6′ Skorupski para un rigore a Dries. Nella ripresa i gol di El Kaddouri e Maccarone su rigore

Ancora loro due, un’abitudine ormai. Il Napoli va col quinto successo consecutivo in trasferta, record storico per il club. E’ bastata una doppietta di Lorenzo Insigne e un gol di Mertens, giunto a quota 20 in campionato, a dare sostanza all’anticipo domenicale. Un Napoli bello a metà, perché nel secondo tempo ha sofferto il ritorno dell’Empoli che è arrivato ad un passo dal clamoroso pareggio, dopo aver accorciato le distanze con El Kaddouri e Maccarone.
sbaglia mertens — Martusciello vuole provarci. Ed allora, pronti via, e l’Empoli va subito in pressing su ogni palla. Il Napoli stenta a trovare l’atteggiamento giusto e anche quando ha il possesso della palla commette diversi errori nell’impostazione. Hamsik procura un brivido in apertura di un primo tempo che sarà un susseguirsi di emozioni, appoggiando di testa indietro a Reina: per poco El Kaddouri non ne approfitta (3′). Lo sbandamento napoletano dura molto poco, per la verità, perché al 6′ Costa atterra Mertens in area: il rigore è indiscutibile, mentre è discutibile la battuta dello stesso attaccante belga che calcia debolmente favorendo la respinta di Skorupski.
Il calcio di punizione di Mertens che vale il momentaneo 2-0 del Napoli: è il 20° gol in Serie A del belga. LaPresse sigillo mertens — L’errore dal dischetto non complica i piani di Maurizio Sarri, perché ci pensa il solito Insigne a rimettere le cose a posto, approfittando di una corta respinta di Costa per l’0-1 (19′). Il gol restituisce brillantezza al gioco del Napoli che trova il raddoppio con una punizione, magistrale, di Mertens, con palla all’incrocio dei pali (24′). L’Empoli si perde, fa fatica a superare la metà campo e quando ci riesce, trova in Albiol e Chiriches un muro difficile da superare. E così, in una delle tante ripartenze, Pasqual aggancia il piede di Callejon all’interno dell’area e Damato non può fare altro che fischiare il secondo rigore. Stavolta alla battute ci va Insigne per lo 0-3 (38′).
rimonta sfiorata — Nella ripresa il Napoli prova a tenere il risultato, concedendo più di qualche opportunità all’Empoli, che non le ha sprecate. El Kaddouri, infatti, accorcia le distanze (25′) con una punizione sulla quale Reina resta fermo sulle gambe e quando Ghoulam stende Krunic (36′) in area e Maccarone trasforma il conseguente rigore, allora dalla panchina Sarri comincia a sbracciarsi, preoccupato del ritorno dei suoi ex allievi. Ma ci pensa Damato, dopo 4 minuti di recupero, a liberare il Napoli da un incubo.

Paggelle

Empoli:

Lukasz SKORUPSKI 7 – Para un altro rigore, il terzo in questa stagione. Lui cerca in qualche modo di tenere in piede il suo Empoli, ma l’intera difesa dei toscani balla ad ogni affondo.

Vincent LAURINI 4 – Con Insigne non c’è partita. L’attaccante del Napoli fa il bello e il cattivo tempo con il francese che non riesce mai a contrastarlo.

Giuseppe BELLUSCI 5,5 – Fatica a tenere su Mertens e va in affanno ad ogni ingresso in area. Nella ripresa corregge il tiro, e prova anche qualche incursione da attaccante vero.

Andrea COSTA 4 – Primo tempo da incubo per il difensore classe ’86. È lui che regala il calcio di rigore al Napoli in avvio di gara, sempre lui a fornire a Insigne l’assist per il gol del vantaggio degli ospiti. Ci capisce poco in mezzo all’area di rigore, non riuscendo a fermare l’attacco della squadra di Sarri.

Manuel PASQUAL 5 – Partita da dimenticare anche per l’ex Fiorentina. Non paga troppo il duello con Callejón ma regala (trovandosi inzialmente fuori posizione) il rigore che vale il 3-0 per il Napoli.

Rade KRUNIĆ 6 – Nel primo tempo soffre terribilmente le geometrie del Napoli, ma ogni tanto pesca qualche conclusione che mette in affanno la squadra avversaria. Sale di tono nella ripresa, è lui che conquista il rigore del 2-3.

Assane DIOUSSÉ 4 – Non fa filtro a centrocampo, retropassaggio assasino che regala subito un’occasione al Napoli. I ritmi del Napoli non sono eccessivamente alti, ma lui perde troppo spesso la posizione. (dal 71’ José MAURI 5 – Martusciello si gioca la carta della qualità per la rimonta, il giocatore di proprietà del Milan si becca il cartellino giallo dopo solo 4 minuti dal suo ingresso. Non un ottimo approccio).

Daniele CROCE 6 – Fa avanti e indietro sulla fascia sinistra, partita senza troppi spunti ma senza errori. (dall’86’ Federico DIMARCO sv – Perde subito il primo pallone toccato, anche lui non ha un grande impatto).

Omar EL KADDOURI 6,5 – Male nel primo tempo, ma nella ripresa guida l’Empoli fuori dal tunnel insieme a Maccarone. Finalmente riesce a muoversi tra le linee dove può fare male, il tutto con il gol su punizione che riaccende gli ospiti.

Mame THIAM 6 – La mira non è quella giusta ma nel primo tempo è l’unico a provarci, mettendo spesso e volentieri in difficoltà la difesa del Napoli. La ripresa riparte proprio dalle occasioni da lui create.

Manuel PUCCIARELLI 5 – Non crea pericoli, mai in partita e non riesce a trovare una buona intesa con Thiam. (dal 68’ Massimo MACCARONE 7 – Il suo ingresso risveglia tutto l’Empoli. Mette in difficoltà l’intera difesa del Napoli e centra – su rigore – il 100esimo gol con la maglia dell’Empoli).

All. Giovanni MARTUSCIELLO 5,5 – Si fa sentire durante l’intervallo e i suoi fanno partire la rimonta. Peccato per i cambi (non proprio azzeccati) e per aver lasciato Maccarone in panchina…

Napoli:

Pepe REINA 6 – Non benissimo sulla punizione di El Kaddouri ma per il resto è un baluardo per la difesa del Napoli con diversi interventi in anticipo spegnere i sogni di gloria dell’attacco toscano.

Elseid HYSAJ 5 – Si preoccupa più della fase difensiva che di quella offensiva. In avanti non lo si vede mai, ma non fa meglio in copertura.

Raúl ALBIOL 6 – Il più positivo della difesa, ma non basta per dare tranquillità a tutto il Napoli che per poco non subisce una clamorosa rimonta nella ripresa.

Vlad CHIRICHES 5 – Si vede che non gioca da parecchio, sbaglia le giocate in anticipo e non vede mai Maccarone.

Faouzi GHOULAM 4,5 – Stesso discorso di Hysaj: si fa vedere poco in avanti e fatica in difesa. Suo, inoltre, l’errore che regala all’Empoli il rigore della speranza.

Marques ALLAN 5 – Partite a due facce. Buon primo tempo, malissimo nella ripresa dove non riesce a tenere i ritmi dell’Empoli.

Frello JORGINHO 6 – Soliti ritmi bassi a centrocampo ma ha una buona visione di gioco, con l’attacco del Napoli che ringrazia sui suoi servizi. Col senno di poi, sarebbe stato meglio ternerlo in campo. (dal 62’ Amadou DIAWARA 5 – C’è da difendere il risultato e Sarri getta nella mischia Diawara visto che il Napoli è già sul 3-0, ma il guineano ha un pessimo impatto. Zero filtro, con l’Empoli che comincia a crederci e a superare con troppa facilità la linea mediana degli ospiti).

Marek HAMSÍK 5,5 – Non parte benissimo, subito un retropassaggio che può costare caro. Col passare dei minuti sale però di ritmo e comincia a giocare ad alti livelli insieme al trio d’attacco. Nella ripresa però si dimentica di giocare, come tutti i suoi compagni.

José María CALLEJÓN 5 – Male, male. Davanti non trova più la porta, prova a farsi notare in copertura ma sbaglia anche lì, concedendo la punizione che fa ripartire l’Empoli.

Dries MERTENS 7 – Sbaglia un rigore, ma è lui a conquistarlo. Non si perde d’animo, splendida intesa con Insigne e realizza un fantastico gol su calcio di punizione. (dall’83’ Arkadiusz MILIK sv – Finale di gara per il polacco che non riesce però a farsi vedere).

Lorenzo INSIGNE 7,5 – Mertens sbaglia il rigore? Poco male, ci pensa Insigne a lanciare gli azzurri con un bellissimo gol di rapina al 19’. Quando parte fa sempre male e Laurini non riesce a stargli dietro. Segna anche il 3-0 su rigore, fin quando è in campo non c’è partita per l’Empoli. (dal 77’ Emanuele GIACCHERINI sv – Entra per fermare la rimonta dell’Empoli ma tocca pochissimi palloni).

All. Maurizio SARRI 5,5 – Grande primo tempo, con il Napoli che fa quello che deve fare al Castellani andando a segno praticamente ad ogni affondo. Ma cosa succede nella ripresa? Il Napoli si dimentica ancora una volta di giocare, non è la prima volta in questa stagione…

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.