PANINI NAPOLETANI (ricetta tipica campana)

Panini napoletani. Gli originali, sofficissimi, super farciti e golosi. Facili da preparare e non necessitano di lievitazioni extra lunghe.

I panini napoletani sono un tipico lievitato campano. Il classico svuota frigo saporito e facile da preparare. Perfetto per buffet e come salva cena.

COSA SERVE?

Per l’impasto lievitato:

  • 200 gr di farina 0
  • 200 gr di farina manitoba
  • 210-220 gr di acqua tiepida
  • 12 gr di lievito di birra
  • 1 pizzico di zucchero
  • 2 cucchiai di strutto o burro
  • 1 cucchiaino di sale

Per la farcia:

  • 70 g di mortadella a cubetti
  • 100 g di wurstel a cubetti
  • 70 g di salame a cubetti
  • 150 g di provola affumicata a cubetti
  • 2-3 prese di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo per spennellare la superfici

COME SI PROCEDE?

Sciogliere il lievito in acqua tiepida e zucchero. Unirlo alla farina e impastare bene. Incorporare quindi il sale, lo strutto e la paprika. Lavorare ancora l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.

Coprire con un canovaccio e lasciar riposare a temperatura ambiente fino al raddoppio di volume.

Quando il volume sarà raddoppiato, impastare nuovamente il panetto o meglio ancora fare due giri di pieghe come per il pane.

Dividere il panetto su carta forno. Distribuirvi i cubetti di salumi e formaggio, spruzzare di abbondante parmigiano grattugiato e arrotolare dal lato più lungo. Tagliare il rotolo così ottenuto in tanti tocchetti della larghezza di 4 centimetri. Adagiare i panini napoletani così ottenuti in una teglia rivestita di carta forno distanziandoli bene tra loro.

Far lievitare ancora una volta fino al raddoppio di volume. Quindi spennellarne la superficie con l’uovo sbattuto ed infornare in forno già caldo a 220°C per circa 15-20 minuti o comunque fino a doratura.

Servire caldi oppure freddi e conservare in un contenitore ermetico in modo che conservino la loro sofficità.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.