
Gli spaghetti alla Gennaro esprimono a pieno la napoletanità, l’anima e lo spirito napoletani. Ingredienti semplici e facilmente reperibili (acciughe, origano, pomodorini) accompagnati da saporito pane tostato rendono questo piatto davvero speciale. Gli spaghetti alla Gennaro nacquero in onore al Santo Patrono di Napoli, San Gennaro appunto e, come racconta la figlia Liliana nel libro a lui dedicato, pare fossero uno dei primi piatti preferiti di Antonio De Curtis, in arte Totò: il principe della risata napoletana.
Spinta dalla curiosità ho voluto assolutamente provarli e vi assicuro che sono buonissimi. Si preparano in pochissimi minuti ma il sapore è un qualcosa di eccezionale. Abbondate con l’origano, ve lo consiglio vivamente. E non esagerate con il sale perché le acciughe già di per sé sono abbastanza salate e saporite.
Ingredienti
-
400 g Spaghetti
-
300 g Pomodorini
-
4 Acciughe Sott’olio
-
2 fette Pane Raffermo
-
2 spicchi Aglio
-
4 cucchiai Origano
-
q.b. Olio Di Oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Basilico
-
q.b. Peperoncino
Preparazione
Preparare i crostini di pane
Strofinare uno spicchio d’aglio su due fette di pane raffermo, sbriciolare il pane e saltarlo in padella con 2 cucchiai di olio evo.
Preparare il condimento per gli spaghetti
In una padella ampia sciogliere i filetti di acciuga privati delle lische in olio evo e uno spicchio d’aglio. Aggiungere i pomodorini a spicchi e l’origano e far cuocere per 2-3 minuti giusto il tempo che i pomodorini appassiscano. Aggiustare di sale e peperoncino a piacere.
Cuocere gli spaghetti
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
Condire gli spaghetti
Scolare gli spaghetti al dente, saltarli nel sughetto di acciughe e pomodorini e servire con il pane raffermo tostato e una spruzzata di basilico fresco a piacere.
Lascia un commento