
È giunta l’ora X, il momento dello scontro tra due titani: domani sera alle ore 20:30 il Napoli affronta la Juve allo stadio S.Paolo, di fronte ad un pubblico di circa 50mila spettatori.
Guardando gli ultimi 6 match di campionato, un pareggio, 4 successi per la juve e una vittoria per gli azzurri. Degli ultimi 11 match svolti al S.Paolo, il Napoli ha colleziontato 6 successi e 3 pareggi. Inoltre gli azzurri sono imbattuti da marzo 2018 in casa in serie A, 14 successi e 4 pareggi.
Il Napoli è imbattuto da marzo 2018 in casa in Serie A: 14 successi e quattro pareggi interni da allora per i partenopei – la squadra campana non rimane più a lungo senza sconfitte interne da settembre 2016 (22 partite).
Storia di un odio: Core ‘ngrato
Juve-Napoli o Napoli-Juve, cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia, odio e rivalità acuta perenne. Ma da dove nasce questo odio?
L’origine di questa rivalità risale alla fine degli anni 50. Il Napoli era ancora di Lauro e nello spogliatoio c’erano Bruso Pesaola, Hasse Jeppson e Luis Vinicio. Gli azzurri erano talentuosi e si affermavano nel campionato, ed infatti era sotto il tiro delle grandi squadre durante il periodo di calcio mercato. Zoff, poi il bomber Jose Altafini, lasciarono il cuore del S.Paolo alla volta di Torino. Napoli da “Anima e Core” agli azzurri, ma quando si parte alla volta di Torino, diventi un “Core ‘ngrato”.
I ricorsi storici ci insegnano che la storia si ripete e di fatti Ciro Ferrara, Fabio Cannavaro hanno lasciato la città del Sole per Torino.
I preguidizi su Napoli, il modus vivendi ha fatto si che i bianconeri iniziarono ad utilizzare diversi appellativi denigratori e sgradevoli verso gli azzurri. Si inizia ad augurare un’eruzione del Vesuvio e l’odio è un fuoco che si alimenta sempre di più.
Intanto continuano nel tempo i Cuori ingrati che lasciano Napoli alla volta di Torino. L’ultimo Cuore Ingrato che Napoli non ha perdonato è stato Higuain, che ha lasciato Napoli per arricchire la sua carriera di successi che gli azzurri non riuscivano a conquistare. Con l’arrivo di CR7 la juve però non si è fatta alcuno scrupolo su di lui. Ebbene si, il Napoli non riesce ad ottenere lo scudetto, e sappiamo i motivi, ma ha qualcosa che non tutti hanno “o Core” prima dei soldi e in nome di quello non avrebbe mai fatto una cosa del genere.
Probabili Formazioni
Napoli (4-4-2): Meret; Malcuit, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Callejon, Fabian Ruiz, Allan, Zielinski; Milik, Insigne. Allenatore: Ancelotti.
Juventus (4-4-2): Perin; Caceres, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Cancelo, Pjanic, Matuidi, Bernardeschi; Mandzukic, Ronaldo. Allenatore: Allegri